Passa ai contenuti principali

Bigfoot Junior


Adam Harrison, 13 anni, vive da solo con sua mamma dopo aver perso il papà da piccolo.

ogni giorno a scuola deve affrontare tre ragazzi che lo hanno preso di mira perchè "strano".
Un giorno però le cose cambiano, stanco di subire il solito attacco, Adam reagisce ed una forza inaspettata manda i bulli a gambe levate.
Sconvolto da questo eccezionale evento, Adam ne parla con la madre e non solo scopre che suo padre è ancora vivo ma che è anche il leggendario Bigfoot.


Arriva nelle sale Bigfoot Junior, cartone animato franco-belga,tratto da una sceneggiatura originale di Ben Stassen e Cal Brunken, potrebbe sembrare la classica storia di un giovane ragazzino che deve crescere e cavarsela da solo.
in realtà però Adam è già cresciuto, sa badare a se stesso e deve solo imparare ad accettare la parte di se che ancora ignora. Quella di figlio di un essere speciale.

Si, perchè il Bigfoot, l'uomo che Adam credeva morto da quando era solo un bambino, in realtà è molto più di un mostro o di una creatura leggendaria. E' un uomo che ha dovuto sacrificare la sua felicità per anni affinchè altri non pagassero per lui.
questo lato profondo, vero di Bigfoot è ciò che poi rende unico il rapporto con suo figlio, finalmente incontrato dopo tanto tempo.

Mentre Adam conosce suo padre e conosce i suoi poteri, Bigfoot rivive la sua vita abbandonata, la sua famiglia e tutto quello che ha perso. Questo sarà motivo di riflessione e di decisione nell affrontare vecchi nemici e mettere fine per sempre ad una prigionia forzata.

La parte centrale del film, in cui padre e figlio spendono del tempo insieme, è un susseguirsi di piani di racconto paralleli, in cui due personaggi condividono del tempo genuino insieme, è un quadro di un rapporto padre/figlio caloroso, sincero, di quelli di cui spesso il cinema moderno si è dimenticato.
il tutto è però spezzato da altri protagonisti del bosco, capitanati da un geniale procione combina guai, che colorano il film di sequenze comiche, e dalla madre di Adam, Shelly, una donna caparbia che rintraccia i membri in fuga della sua famiglia, non senza qualche difficoltà.

Colorato dallo sguardo innocente di Adam, Bigfoot Junior è un piccolo romanzo di formazione, la conferma di quanto il mondo adulto debba fermarsi ad imparare da chi è più piccolo perchè la forza interiore non va misurata in base all'età ma in base a quanto si è disposti a rinunciare per vedere gli altri sorridere.





Commenti

Post popolari in questo blog

Stasera in TV: Nowhere Special di Uberto Pasolini

 Nowhere Special di Uberto Pasolini stasera su Rai3 il toccante film di Uberto Pasolini con James Norton e Daniel Lamot. Presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2021,  è ispirato a una storia vera e vede protagonista Norton  nel ruolo di un padre alla ricerca di una famiglia perfetta per il figlio di quattro anni. John, un giovane lavavetri, dedica la vita a crescere il figlio di quattro anni, Micheal, poiché la madre del bambino li ha lasciati subito dopo la nascita. La loro è una vita semplice, fatta di piccole cose e di completa dedizione e amore innocente. John ha però davanti a sé pochi mesi di vita. Nell’assenza di una famiglia propria a cui rivolgersi, John trascorrerà i giorni che gli restano a cercarne una nuova, perfetta, a cui dare in adozione Michael e così proteggere il futuro del suo bambino.  

In "Quaderni di storia del Cinema", gli appunti sulla Scuola di Brighton!

  In "Quaderni di storia del Cinema", gli appunti sulla Scuola di Brighton!

Il Padrino - l'incipit

Tratto dal romanzo omonimo di Mario Puzo, autore della sceneggiatura assieme al regista Francis Ford Coppola, Il Padrino (1972) spaccò la critica alla sua uscita trattando di un tema così forte come quello della mafia italoamericana, con quello che per Coppola altro non era che < >  Come nel caso dei più grandi film che ci sono stati e che continuano ad esserci però, Il Padrino non ha di certo bisogno di essere difeso o accusato, rientra nella 7° arte e per questo ancora nei cinema, nelle riviste o nelle scuole di cinema viene citato.