Passa ai contenuti principali

The Last Showgirl di Gia Coppola

Shelly, iconica showgirl di Las Vegas , dopo 30 anni di attività deve ripensare il suo futuro quando il suo storico spettacolo chiude bruscamente.
La recensione di The Last Showgirl




La vita di Shelly si spezza nel momento in cui scopre che lo show a cui ha dedicato una vita intera è prossimo alla chiusura.
Shelly ha investito tutto su quel palcoscenico di Las Vegas. E per farlo ha rinunciato alla vita privata e a sua figlia. 
Davanti al futuro incerto, e all'età ormai "avanzata" per il suo tipo di lavoro. Shelly prova a spiegare alla figlia i motivi per cui ha rinunciato a lei ma rimanendo sempre al suo fianco. 

"Le nostre madri non sono  nè sante nè salvatrici. Sono solo persone che fanno del loro meglio con gli strumenti che hanno" 

Gia Coppola con The Last Showgirl ci parla di sogni e del loro prezzo. Shelly ha scelto il palcoscenico, luogo in cui si sente se stessa. il suo sogno è proprio quello spettacolo. Incredula che possa terminare, Shelly cerca conforto nel rapporto con sua figlia ma Hannah è una persona diversa dalla madre. Hannah è cresciuta in un'altra famiglia, lontana da Las Vegas e dal mondo spensierato di sua madre. E questo l'ha resa più cinica. Ma più per la ragazza si avvicina il momento della laurea, più sente di voler rincorrere le sue passioni e così inizia ad apprezzare di più sua madre.
Quando Shelly afferma che "tosto è la cosa più stupida da dire a chi ha un sogno", Hannah prova a dare una seconda chance alla donna. 

The Last Showgirl mostra un sogno. E nel volto della Anderson, struccata e provata nell'accettare la fine del suo mondo, lo spettatore può rispecchiarsi in ciò che significa la fine di un sogno.


La regia di Gia Coppola, insieme alla sceneggiatura dii Kate Gersten, registra passo passo azioni e reazioni di Shelly. La regia usa tanti primi piani della protagonista, una ritrovata Pamela Anderson, alternando sequenze di campi larghi nel panorama luminoso di Las Vegas, negli interni del backstage teatrale  o nella casa di Shelly. 
La Coppola prende la giusta decisione di concentrarsi sulla sua protagonista, una donna che non vuole arrendersi e che non accetta la fine. 

La fine prossima dello show mette in luce il rapporto con Hannah. La ragazza esploderà dopo aver visto per la prima volta lo spettacolo. Tutto il risentimento nei confronti dell'abbandono materno emergono in parole forti. 
Dopo un provino fallimentare, in cui Shelly viene scartata perchè troppo anziana, in un'incredibile passaggio in cui si rifugia a piangere e sfogarsi tra i suoi ,ormai, vecchi abiti di scena, la donna ricontatta Hannah e le apre il suo cuore.


il film è distribuito da Be Water Film con Medusa Film s.p.a. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Stasera in TV: Nowhere Special di Uberto Pasolini

 Nowhere Special di Uberto Pasolini stasera su Rai3 il toccante film di Uberto Pasolini con James Norton e Daniel Lamot. Presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2021,  è ispirato a una storia vera e vede protagonista Norton  nel ruolo di un padre alla ricerca di una famiglia perfetta per il figlio di quattro anni. John, un giovane lavavetri, dedica la vita a crescere il figlio di quattro anni, Micheal, poiché la madre del bambino li ha lasciati subito dopo la nascita. La loro è una vita semplice, fatta di piccole cose e di completa dedizione e amore innocente. John ha però davanti a sé pochi mesi di vita. Nell’assenza di una famiglia propria a cui rivolgersi, John trascorrerà i giorni che gli restano a cercarne una nuova, perfetta, a cui dare in adozione Michael e così proteggere il futuro del suo bambino.  

In "Quaderni di storia del Cinema", gli appunti sulla Scuola di Brighton!

  In "Quaderni di storia del Cinema", gli appunti sulla Scuola di Brighton!

Il Padrino - l'incipit

Tratto dal romanzo omonimo di Mario Puzo, autore della sceneggiatura assieme al regista Francis Ford Coppola, Il Padrino (1972) spaccò la critica alla sua uscita trattando di un tema così forte come quello della mafia italoamericana, con quello che per Coppola altro non era che < >  Come nel caso dei più grandi film che ci sono stati e che continuano ad esserci però, Il Padrino non ha di certo bisogno di essere difeso o accusato, rientra nella 7° arte e per questo ancora nei cinema, nelle riviste o nelle scuole di cinema viene citato.